http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=2477975&server=vimeo.com&show_title=1&show_byline=1&show_portrait=0&color=&fullscreen=1
Ted Robinson – Do Schools Kill Creativity? from Andrea Benassi on Vimeo.
Ok, ok …. ultimamente ho pubblicato troppi video del TED, proprio per questo non volevo aggiungere anche questo ma continuo a guardarlo, ne parlo ad altri che poi lo pubblicano nei loro blog …. insomma, devo postarlo.
Andrea Benassi, sempre capace di essere stimolante, ha pubblicato questo video con sottotitoli in italiano sul buon vecchio Idearium.
Lo speaker è Sir Ken Robinson, ottima espressione di quella rara capacità di singoli o gruppi di “essere” ciò che propongono agli altri!
Prima di tutto è un intervento divertentissimo con ritmi di una comicità tutta inglese.
Il suo intervento è sulla importanza della creatività in una scuola globale, di stampo ottocentesco, che forse non è più in grado di preparare le nuove generazioni ad un futuro che cambia troppo velocemente per essere incasellato in stretti modelli da era industriale.
Sir Robinson, esperto di creatività e innovazione nell’educazione scolastica, parla di temi importanti per tutti noi in questi tempi:
- la difficoltà di fare previsioni
- la straordinaria importanza della creatività per affrontare il nuovo e l’imprevisto
- la capacità dei bambini di essere aperti all’innovazione
- l’importanza di tollerare un margine d’errore per innovare
- come, sempre più, la ricchezza e completezza della persona sia necessaria al suo essere professionista
- la scuola e la società hanno parametri e valori troppo angusti per far emergere talenti
- l’inflazione e svalorizzazione della laurea
- ripensare il concetto di intelligenza: variegata, transdisciplinare
- una ecologia delle capacità umane
Per concludere, anche in questo interessante intervento emerge l’importanza della transdisciplinarietà come la principale strategia per formarci, prepararci e interpretare la tipologia di cambiamenti in atto, così Robinson parla della creatività:
LA CREATIVITA’ E’ IL PROCESSO IN GRADO DI PRODURRE IDEE ORIGINALI CHE HANNO UN VALORE, IL QUALE, IL PIU’ DELLE VOLTE, PASSA ATTRAVERSO L’INTERAZIONE DI DIVERSI APPROCCI DISCIPLINARI.
Link: Sito e blog di Robinson sul suo libro The Element