Il network è la rete

Facebook è sulla bocca di tutti.

Da un lato ben venga la diffusione del social networking, che si spera inneschi una evoluzione della cultura di interazione (come ci relazioniamo, comunichiamo, cerchiamo, gestiamo conoscenza e la produciamo con internet) nella vita privata e nel lavoro. Lo dico anche con interesse.

Non dimentichiamo però che il network è la rete e da anni si parla di social network destrutturati che usano come profilo magari il proprio blog o di profili universali.
Purtroppo, l’anno scorso, non sono riuscito ad andare al Wordcamp ma, come fa notare Pandemia, così rifletteva Matt Mullenweg il creatore di WordPress.

Facebook è un mondo chiuso da cui è anche faticoso cancellarsi.

Facebook è come la TV generalista dei social network, certo sono molto interessani le cifre e l’evoluzioni di un fenomeno di tali proporzioni ma che ruolo gioca l’open e la qualità in rete?

[video: WordCampTV]

Psicologia e Interaction Design – La continua riscoperta della ruota

It is also the sort of basic psychological research that we desperately need in the Web 2.0 world where major sites like Facebook are constantly being redesigned on the basis of little real understanding of how people engage with their computers.

Vast amounts of work have been done in our attempt to understand human psychology, and the investigation of how we can use computer systems for co-operative work has been going on for decades, yet few of today’s user interface designers seem to make use of the things we already know.”

Bill Thompson

[thebillblog.com]

Dimensione sociale e psicologica della rete

Dal Convegno Nazionale GT 2007 le slide delle intervento che ho fatto con Davide partendo dal nostro Elemeti Teorici per la Progettazione dei Social Network. E’ stata una esperienza interessante conoscere da vicino il mondo SEO.

Che bella Firenze!

“Elementi Teorici…” – Social Media Lab – IULM

Dall’evento del Social Media Lab.

Qui trovate tutte le info sul documento e progetto sui Social Network.

Social Media Lab – IULM

Martedì 27 Novembre alle 15.00 interverrò a Social Media Lab all’Università IULM in Via Carlo Bo, 1 Milano, Aula 117 (edificio centrale), primo piano.

Social Media Lab e’ il nome di una serie di incontri su web2.0, social media e nuovi scenari della comunicazione e del business online promossi dalla Libera Universita’ di Lingue e Comunicazione IULM.

Il primo incontro e’ dedicato al web 2.0 e ai social network con un focus specifico sulle applicazioni “sociali” in ambito universitario.

PROGRAMMA

Craig Smith, O’Reilly Media
Cos’e’ il Web 2.0

Christian Ahlert, Open Business / Minibar UK
The More you Give, the More You Get: modelli di business dell’impresa 2.0

Francesco D’Orazio, IULM / MYRL / ZZUB
Breve storia dei social network: dai sei gradi di separazione ai quindici miliardi di Facebook

Gianandrea Giacoma, Psicologo, Ricercatore nell’Osservatorio PKM360, Dip. Univ. Cattolica “Elementi Teorici per la progettazione dei social network. Dinamiche psicologiche e sociali motore dei Social Network”

Stefano Mizzella, Dottorando in Società dell’Informazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Bicocca
University 2.0: user-generated-content e social networking per l’innovazione nel contesto accademico

Mario Pireddu, Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica dell’Università di Roma Tre
Moodle e la dimensione sociale dell’apprendimento

Ivan Carta, Responsabile Marketing Radio24, UnyOnAir
UnyOnAir, il progetto ideato da Radio 24 che aiuta gli atenei italiani a creare la propria web radio.

Michele Finotto, Unilife
Social network per le universita’ italiane

Elementi teorici per la progettazione dei Social Network

Chi mi conosce sa che da anni ho il pallino dei social network e finalmente dopo mesi di stanche serate passate a discutere e scrivere con il brillante Davide Casali pubblichiamo un documento riguardo questo tema: “Elementi teorici per la progettazione dei Social Network“.

Come il titolo lascia intendere non vuol essere l’analisi di specifici network presenti in rete, ne un manuale di progettazione ma una raccolta delle conoscenze teoriche generali necessarie allo sviluppo e analisi dei social network.

Il documento è scaricabile sotto licenza CC by-at 3.0 da qui (versione 1.0, 356KB).

Abbiamo inoltre deciso di propendere per una strada orientata all’open source e alla collaborazione. Per questo motivo, da adesso in poi il documento è presente qui sul Wiki di Bzaar.

Se aprite, noterete la presenza di altre parti già abbozzate non presenti nel documento 1.0. Il motivo è che ci sarebbe ancora molto da dire, ma preferiamo discuterne in modo aperto. In questo modo se la nostra iniziativa avrà successo realizzeremo delle release successive del documento, in modo analogo alle versioni stabili dei vari progetti open source (i.e. 1.1, 1.2, …).

Quindi, il documento è disponibile:

Crediamo nell’importanza di migliorare e diffondere il networking come prezioso strumento di gestione, produzione di conoscenze, contatti e nuove opportunità. Per questo speriamo di alimentare una costruttiva riflessione con questo documento, il wiki e quello che potrà emergere.