Psiche Multipolare

Da otto anni porto avanti con passione una ricerca alla quale sono molto legato.

Partendo da una base epistemologica costruttivista e facendomi accompagnare dal modello autopoietico di vita e cognizione, insieme alla modello emergentista della mente, sto sviluppando una convergenza tra modello della psiche junghiana (in particolare il modello dei complessi a tonalità affettiva), scienze cognitive e neuroscienze.

Dire che è un obiettivo sfidante è poco ma credo profondamente in questa possibilità e nella sua enorme utilità. Quest’anno mi sembra di aver finalmente raggiunto una adeguata robustezza del modello e delle riflessioni che propongo e mi auguro di trovare tempo ed energie per scrivere e farmi pubblicare qualche articolo scientifico, vedremo.

Non voglio tediarvi con ulteriori argomenti che possono al massimo interessare gli addetti ai lavori. Capire e spiegare che la nostra mente, la nostra psiche sia un sistema multipolare non è facile in quanto è una idea controintuitiva in quanto noi ci sentiamo un Io, ci identifichiamo con la nostra unità, come è giusto e naturale che sia.

In questo appassionante ed emozionante intervento al TED, la neuroanatomista Jill Bolte Taylor ci racconta, per esperienza diretta come siamo composti da un universo di sensazioni, micro-mondi e micro-identità. Merita di essere visto.

3 pensieri su “Psiche Multipolare”

  1. Ciao, complimenti per il blog, l’ho appena scoperto e sto iniziando, nei brevi momenti liberi, a darci un’occhiata approfondita.
    Scrivo qui perchè mi ha molto colpito il post, o meglio mi hanno colpito le due righe in cui riassumi il tuo progetto che porti avanti da tanti anni..sono sempre rimasto affascinato da Jung e da quasi un’annetto mi sto interessando di costruttivismo, fenomenologia, Maturana, Varela etc etc..

    domanda un po’ naive: c’è qualche articolo da te scritto per approfondire quello di cui ti occupi?
    Se no in generale hai consigli di letture (libri, siti, blog, chipiùnehapiùnemetta..)?

    molto toccante il video, tra l’altro (mi chiedevo..lei che, a quanto dice all’inizio, studia(va) correlazioni tra circuiti neurali e malattie mentali/normalità, dopo tutto quello che le è successo avrà cambiato un po’ modo di fare conoscenza-scienza?lo spero..)

    ciao e ancora complimenti!

    "Mi piace"

  2. No, per ora non ci sono miei articoli in giro anche perché i tempi per mettere nero su bianco la mia ricerca sono recenti per quanto la ricerca la porto avanti da anni.

    Consigli di letture in generale su questi numerosi e ampi temi è dura, dovresti essere più specifico 🙂

    "Mi piace"

  3. ma..forse più che libri (lì me la cavo meglio) mi interessava sapere se sai dell’esistenza di siti, blog, forum di discussione in cui scrivano persone che fanno ricerca su questi ampi temi, ovvero: costruttivismo, (neuro)fenomenologia o comunque per dirla più in generale dove si parli meno di “dati” e meno di cervelli e più di persone e di significati che queste persone producono e comprendono..
    ma ora che ci penso se hai da consigliare anche libri.. 🙂

    ovviamente non ti voglio chiedere la lista completa, mi affido al momento in cui risponderai!

    ciao e grazie!

    Stefano

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...