Viaggio nella complessità

Nel 2005 lessi “Prede o Ragni” di Alberto F. De Toni e Luca Comello. E’ uno dei pochi testi italiani che tenta di inquadrare la sfida della complessità in modo articolato e di indicare le possibili applicazioni di queste conoscenze, prassi, modelli, strumenti, logiche, mentalità nel mondo delle organizzazioni.

Ultimamente ho finito di leggere “Viaggio nella Complessità” che propone, nella prima parte, la sintesi ispirata dei concetti principali individuati in Prede o Ragni, mentre nella seconda propone una stimolante comparazione tra l’atteggiamento manipolante, portato al controllo (tipico di una certa cultura occidentale) e l’atteggiamento (tipico di una certa tradizione orientale) fondato sulla ricerca dell’armonia e del fluire con tempismo.

Credo che chi non ha tempo di fare una ricerca approfondita ma coglie la necessità di assimilare strumenti e modelli adatti a questi tempi di crescente complessità, può trovare in questo testo un punto di partenza per un viaggio che, come persone e professionisti, siamo costretti ad intrapprendere tra globalizzazione, economia della conoscenza e continua innovazione.

2 pensieri su “Viaggio nella complessità”

  1. grazie Gian!
    Hai colto l’essenza di questo “Viaggio nella complessità”, che vuole essere un assaggio, un invito ad avvicinarsi alla scienza dei sistemi complessi. E, anche e soprattutto, un invito a sperimentarla in prima persona, giorno per giorno, all’orlo del caos.
    Luca

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...