Da qualche settimana è uscito il libro del progetto Ibrid@menti dell’ Università Cà Foscari di Venezia, a cui ho contribuito anch’io scrivendo un paragrafo nel quale, come psicologo e blogger, rifletto su Ibrid@menti come osservatore esterno. Ringrazio Roberto Lo Jacono che mi ha coinvolto in questo progetto.
Scrittori, psicologi, antropologi, sociologi, formatori, semiologi e blogger sono i co-autori di un libro che si avventura nella complessità della blogosfera.
Il mio pensiero su questo interessante progetto di ricerca che “vive la rete” e non la osserva solo dall’esterno è proprio il contenuto del mio articolo nel testo, quindi non mi dilungherò. Diciamo che è stata una immediata simpatia tra ibridi.
Riporto direttamente dal blog ufficiale la spiegazione del progetto Ibridamenti:
Ibridamenti nasce il 3 ottobre 2007: è un Laboratorio Sperimentale Virtuale progettato dalla Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio, della Cognizione e della Formazione dell’Università Cà Foscari di Venezia in collaborazione con la piattaforma Splinder.
OBIETTIVO PRINCIPALE: fare ricerca, sul virtuale, assieme ai blogger.L’IDEA è semplice: andare oltre i confini. Oltre i confini dei blogger, oltre i confini dell’Accademia.
COSA FACCIAMO nel blog Ibridamenti? Proponiamo degli argomenti e lavoriamo assieme, in rete.
OBIETTIVO A BREVE TERMINE: scrivere un libro sul tema “L’ascesa dei blogger. Arti della connessione nel virtuale” . Ma si tratta solo della prima iniziativa attorno alla quale la nostra Community sta crescendo.
A fianco del blog Ibrid@menti è nata anche la collana editoriale che porta lo stesso nome e che intende pubblicare in futuro altri libri ideati qui. Libri sul virtuale (ma non solo), libri ideati nel virtuale. Ancora una volta per rompere i confini: i confini tra la ricerca universitaria e i blogger. I confini tra i blogger e la ricerca universitaria.
CHI SIAMO
Il progetto Ibrid@menti è coordinato da Umberto Margiotta.
Umberto Margiotta è Professore Ordinario titolare della cattedra di Pedagogia Generale, Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Lettere e Filosofia.
La collana editoriale Ibridamenti è coordinata da Mario Galzigna, docente di Storia della Scienza ed Epistemologia clinica (storia e metodi della psichiatria) Università Cà Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Storici.Responsabile e coordinatrice del blog Ibrid@menti è Maria Maddalena Mapelli : si occupa di Rinascimento, di virtuale e di formazione e sta lavorando ad una tesi di dottorato presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi sotto la direzione del prof. Yves Hersant in co-tutela con la Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio della Formazione e della Cognizione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la direzione del prof. Umberto Margiotta.
Ibrid@menti è un’idea di Intelligenzaconnettiva (Maria Maddalena Mapelli) con la partecipazione di William Nessuno.
Questo l’indice del libro:
INDICE
Due parole prima di iniziare a leggere
Perché questo libro ? di Maria Maddalena Mapelli e Roberto Lo Jacono.
Premesse
Ibridamenti: un’idea di Università nel XXI secolo di Umberto Margiotta.
Università e blogger. La comunicazione possibile di Paolo Barberis.
Ibridamenti: storia di un’idea semplice. di Maria Maddalena Mapelli e Roberto Lo Jacono.
Introduzione
Comunità virtuali e “pratiche di Sé” di Mario Galzigna (heteronymos)
1. Blogosfera: i saperi alla prova del virtuale
1.1 L’identità e il virtuale di Daniele La Barbera
1.2 I saperi esperti, il virtuale e l’apprendimento sociale di Luciano Benadusi
1.3 Avanti, c’è Post! Un invito semiotico all’analisi dei blog di Giacomo Festi
1.4 Aspetti antropologici di un esperimento di ricerca in rete di Gianluca Ligi
1.5 Pensare in rete: il metodo dello specchio di Maria Maddalena Mapelli (madmapelli)
1.6 L’occhio e la pagina. Ripensare l’immagine-link di Dario Maccari (oyrad)
2. L’ibridazione degli approcci metodologici
2.1 Costruire mondi ON/OFF. Ripartiamo da tre di Maria Maddalena Mapelli (madmapelli)
2.2 L’approccio logico-riflessivo applicato alle pratiche di blogging di Simona Marchi (MSsenzafiltro)
2.3 Blog e identità connessa di Stefano Ciulla.
2.4 Per un’etnografia dell’uso dei sensi nel blog di Barbara Caputo (Barbara34)
3. La sperimentazione di Ibridamenti: alla ricerca di un metodo
3.1 Entriamo nel Laboratorio…..
3.2 Trasposizione ON/OFF per immagini di Dario Carta (evenevil)
3.3 L’utente anonimo come riflesso della Comunità di Pasquale Esposito (eventounico)
3.4 L’avatar specchio di Germano Milite (eccelso86)
3.5 Il riflesso avatar di Daniele Muriano (maledettamente bene)
3.6 La sfida delle mappe: co-costruire la ricerca di Emma Ciceri (emmart.tk)
4. Ibridamenti: nuove pratiche di comunicazione
4.1 L’esperienza di scritture in rete di Paolo Melissi (Melpunk)
4.2 L’esperienza di Ibridaprosa di Annamaria Trevale (Anna 58)
4.3 L’esperienza di Storiedaibrido di Cristina Finazzi (modalogia)
4.4 L’immagine dei frattali: la rappresentazione dell’irregolare di Gianluca Broleri (Astrogigi)
4.5 L’ascesa dei blogger di William Nessuno (Giuseppe Iannicelli)
5. Ibridamenti visto da fuori
5.1 Da scrittore vi dico che… di Tiziano Scarpa.
5.2 Ibridamenti: una struttura che connette di Pietro Barbetta
5.3 Ibridazioni legge Ibridamenti di Gianandrea Giacoma
Bibliografia e sitografia essenziale
Allegati
Qui un articolo sul libro su Nova24. Qui un post di Marco Mighetti.
Qui trovate le informazioni per comprare il libro.
Bel progetto! E bellissima la frase di Tiziano Scarpa riportata nella home del libro.
ps come mai mi è sfuggito il progetto ibrid@menti durante la mia ricerca su università 2.0? Colpa mia, ma questo mi fa riflettere ancora una volta sulla “findability” delle informazioni in Rete.
"Mi piace""Mi piace"
Miticooooooooo…Clap clap!
"Mi piace""Mi piace"
Appena ordinato, non vedo l’ora di leggerlo.
"Mi piace""Mi piace"