[EN] The coevolution with our technological extensions [IT] La coevoluzione con le nostre estensioni tecnologiche

Image by Andre Mouton

[EN]

Nolan’s Oppenheimer film, which won multiple Oscars, represents the beginning of the collective anxiety produced by the difficult management of technological power, which has been constantly accelerating since then. Have you ever tried to ask yourself, what is the challenge, not only ethical, political and economic but also psychological that this acceleration requires of us?

When a new technology emerges with a significant impact, sooner or later we ask ourselves what effect it will have on the market, in society and in our daily lives. We know the profound changes that were triggered by technologies such as the printing press, the steam engine, the assembly line, the atomic bomb, household appliances, the automobile, the computer, the antibiotic, etc. The list of moments highlights in our path of coevolution with technology could be very long and go back in time to the first chipped stones.

Most of the time, however, at first glance, in everyday life we consider a relative emotional distance between us and technology. We are here and it is there, a simple external tool, capable of being more or less useful. Maybe we are fond of a specific product, we attach our identity to it but they are always in some way “external” objects, services, interfaces. In the long run, habits produces a progressive naturalization of the artifact, making us take its value for granted. For example, a toothbrush is a simple tool, but how would our health be affected if toothbrushes could no longer exist? In many different, direct and often indirect ways, technology shapes our lives as bodies, minds, culture and social relationships. However simple a toothbrush is, in general it is a technology, like the use of a stick to eat ants by some primates. From this perspective, even before us hominids and Homo Sapiens species, technology accompanies that part of sentient life that exceeds a certain threshold of intelligence.

Metaphorically we usually tend to have an interaction with artifacts that is more similar to a dance than to a mutual mutation, where each one stays in its place as far as influencing each other. Much depends on the type and simplicity of the technology. The specific way in which it impacts our lives, our perspectives. But I believe it is also partly a distance that we implicitly place in order to consider clear boundaries between our identity and the artifact. Like the boundary between the concepts of natural and artificial which can appear clearer than it actually is. The mind tends to choose the shortest, cheapest, most practical and sometimes (not always) also the least disturbing, most reassuring path. It often makes sense and works. However, there are situations in which it becomes evident that coevolution is more similar to a “hybridization” and not to a “mere” mutual influence. Let’s leave aside the transhuman and post-human cyborg scenarios for a moment. I will stop before these hypotheses that are so unbalanced forward in time and often ideologically charged. There is no need to make pindaric leaps to experience the thrill of the profound change already underway and question our ordinary points of view.

A small scenario, among many possible, proposed by the MIT Media Lab.

Technologies are enhanced extensions of our capabilities, individually and collectively. Every form of power needs to be understood and managed, as we are trying to do lately with artificial intelligence. It is often “visual navigation” because we cannot always know where we are going. However, artifacts do not only perform a material support function, reducing physical effort and multiplying efficiency with automation. What we can call cognitive artifacts have always played a very important role. Artifacts that have to do with the extension of our cognitive abilities such as perception, communication, memory, calculation, pattern recognition. Let’s immediately clarify a spontaneous question. Current artificial intelligences perform cognitive functions but are not conscious. The debate is open whether they can ever be or not. We still don’t know what the conscious phenomenon is, that we all experience on a daily basis. But let’s go back to our co-evolution with technology.

I invite you to consider as cognitive artifacts not only computers and smartphones but also pen and paper. It is not just the physical media, but also the languages used that play a central role. Among the first cognitive artifacts were rock paintings, as well as the symbolic use of objects and pigments to decorate the body, and so on until the development of spoken language. We can therefore understand that the coevolution with our cognitive artifacts did not begin only through the development of tools aimed at material functions, but also with the extension and strengthening of meanings, symbols and contents of our mind. Some caves have performed their function of content support and auxiliary memory better than some current digital memories. Some theories of how language developed tend to hypothesize a transition from body language to gestures, combined with increasingly complex vocalizations. So, according to this perspective, language itself is a cognitive artifact, not just its supports. It is not innate, even if it seems so natural to us, it must be learned each time at birth. Language is the cognitive artifact that has most changed our life, practical actions, communication, the possibility to share knowledge, the ability to organize ourselves into increasingly complex and coordinated communities (starting from hunting, gathering and tribe defense strategies ). When language then became written, the power of this “technology” increased exponentially. We can now try to ask ourselves, how much has language literally changed and strengthened our personal and collective psyche as a species? We can have an idea just study the rare cases of children who grew up in the forest with wolves or primates. Researchers struggled to glimpse the full humanity of these unfortunate subjects. How much does language make us human?

Our brains and minds would be significantly different in their capacity of reflection, introspection, analysis, simulation and abstraction without language. Not to mention the immense ability to preserve and share knowledge to new generations.

Don Norman, one of the fathers of User Centered Design, Interaction Design, Usability and Psychology applied to Design, spoke about cognitive artifacts in a 1991 article. Norman is an electrical engineer by training but also a psychologist and cognitive scientist with a keen sensitivity to how humans interact with their physical and digital artifacts.

Two other interesting authors to explore the topic of cognitive artifacts are Andy Clark, philosopher, professor of cognitive science, and David Chalmers, philosopher and scholar of consciousness, who in 1998 published an article in which they proposed the concept of the extended mind. According to Clark and Chalmers, our mind is not separable, in its development and functioning, from the support of external cognitive artifacts, it is indeed “extended”. Not only complex artifacts such as books or the internet, but also numerous banal situations such as a post-it that reminds us of the shopping list by acting as auxiliary memory or a road sign that influences behavior in the car or the watch that allows us to manage time, etc.

If we accept the general concept of cognitive artifacts we realize that coevolution with technology is much more intimate and radical than we are usually led to think. There is a recent psychotherapeutic approach (ACT, Acceptance and Commitment Therapy) which attributes to the associative and combinatorial power of language, not only the ability to create much more sophisticated, complex behaviors, but also a risk of creating distortions and associations of dysfunctional beliefs and practices (according to Relational Frame Theory). There are several theories that relate the strengthening of associative and abstraction of language with some forms of mental distress. As in other areas, higher sophistication and potential sometimes also corresponds to higher fragility. It is difficult to keep clear the boundaries between us and cognitive artifacts. There are numerous studies on how the use of smartphones and social networks leads to changes in many mental processes, such as attention, identity, critical thinking, relational skills, frustration tolerance, etc.. Can we learn something from all this? Is the relationship with technology just something “external” to be managed materially, legally, economically or can it tell us something deeper about ourselves? Can it act as a mirror to us in some way?

Perhaps we can sketch the hypothesis that, ever since the spread of language, our artifacts have asked us to live up to their impact, not only material, political, but also psychological. Because in the end our mind is the director that interprets phenomena and guides individual and collective behaviors.

From this perspective we can consider each stage of our coevolution of humans and technology as a game of mirrors, where the new potential of the artifact also reflects a distant image (to be developed) of the type of mind and behaviors necessary to be more aware. In order not to suffer it, to use it wisely and constructively for everyone. Technology forces us to have much clearer ideas of what we want to be. There are some studies of the evolution of human societies that use the ability of communities to manage energy and information according to thermodynamic and ecological laws as an evaluation criterion. Likewise, we could consider the quality of individual and collective psychological coevolution with technology as another criterion (certainly not the only one) for measuring our development.

So what can we do to be psychologically and culturally up to our technological power?

Recently, artificial intelligence or autonomous weapons have been the subject of petitions, proposed by experts, in order to create international agreements for their management, until their development and diffusion slow down. Obviously slowing down, assuming it is feasible, certainly cannot be the only criterion for not making dramatic mistakes. The fact is that as humans we seem quick and brilliant in certain forms of third-person knowledge, of which science is the maximum expression. Science then allows the development of technology, which in turn enhances scientific knowledge in a virtuous circle. But as a species we are also on average slow, not very aware, not very accustomed to first-hand knowledge of ourselves, to managing emotions. How we behave, what habits and beliefs we tend to implicitly adopt, what we allow ourselves to be influenced by and how we often act automatically and uncritically in various distortions and biases. This set of introspective skills are defined in psychology as metacognitive. Very briefly, metacognition is the awareness not only of the contents present in our mind but also of the way in which we manage them and of the patterns of beliefs and behaviors that characterize us. We all understand how important it is not only to develop more powerful and useful technologies but also to be able to govern this complexity and power.

If at the beginning of this article I tried to show you how sometimes we feel more distant than we are from technology, in this second part I invite you to adopt a perspective that allows us not only to consider technology as an external challenge in the “world ” but also an “internal” challenge (opportunity) in our way of functioning mentally. Some technologies are increasingly suggesting that we cannot afford to be so unaware of ourselves.

In developed countries, among the fundamental skills that define an adult are basic reading and writing skills. Sometimes we take it for granted, but a few generations ago a large portion of the population was illiterate. I hope that for the new generations the list of skills that define an adult will have more basic metacognitive skills than in the past. A cultural change that transforms school, media management, parenting.

Coevolution will enter in the coming decades in a pervasive way within us (A.I., biotechnology, nanotechnology, etc.) and outside of us, simultaneously posing great opportunities and risks, asking us more and more loudly: Are you ready? Do you know what you are doing? Do you know what is best for the community? Do you just want to be more powerful than the other in an eternal struggle and exploitation between primates? What does it mean to be fully Sapiens in the coming decades?

In 2011 Kevin Kelly proposed (in the book What technology wants) an extreme interpretation of the technological phenomenon in general, so much so that he coined an ad hoc term Technium. Kelly sees technology as another parallel channel to biology, through which the drive to increase sentient complexity would be expressed in the universe. In his speculations the human being seems subordinate to the design of a larger increase of negentropic bubbles in an entropic universe. In my opinion Kelly exaggerates, but we have to recognize his courage in having proposed such a bold metaphysics of technology (even though the vision is too optimistic and “not very human”). We must ask ourselves, together with the philosophical, sociological and psychological experts, fundamental questions that impact the general culture.

Technology is still very far from equaling sentient life (and perhaps never will be) but it is much more efficient in certain specific tasks. For now, it looks more like an extension than the next level of evolution. We are not “for now”, as some transhumanists hope, the human caterpillar for the future cyborg butterfly. But technology is a necessary, inevitable and extremely close extension, just like language for our mind. It is not just a secondary accessory, an optional, just a sophisticated external tool. I believe that coevolution with technology is part of the evolution of sentient beings in general, beyond a certain threshold of intelligence and self-awareness. There are several comparative ethology studies in this regard, as mentioned previously.

The challenge of technology to our metacognitive abilities is at the same time also an invitation, an opportunity for growth. Yuval Noah Harari in Homo Deus warns us that we are on average a species that is still too easily hackable. Not in the sense that a planetary conspiracy is being hatched, but the disproportion between the speed of technological evolution compared to our poor metacognition could make many of us slaves to our innate unconsciousness and conditionability. The increase in awareness and wisdom of us human beings is an ancient and wisdom theme which, however, technology is radically accelerating for a growing number of people. A bit like in the myth of the Platonic cave, the technological mirror leads us to ask ourselves: how can, at a certain point, someone, who has never given himself the possibility of being consciously free, unconsciously recognize himself as a prisoner? It depends on us whether to allow technology to be the cause of ever deeper alienation, exploitation or a vehicle of material, cultural, political, psychological and existential evolution. The risk of hubris, of arrogance, of excessive will to power, of the banality of evil, of unconsciousness, of insufficient metacognition is unavoidable, it is part of the challenge itself and at the same time an opportunity. What in ancient Greece they called the kairòs, a propitious but difficult time to live.

The next time we are faced with technological acceleration, let’s start looking inside and not just outside. Let us accept the invitation to also evolve psychically as individuals and communities to live up to the complexity that awaits us.



[IT]

Il film Oppenheimer di Nolan, pluripremiato all’Oscar, rappresenta l’inizio dell’ansia collettiva prodotta dalla difficile gestione della potenza tecnologica, che da allora sta costantemente accelerando. Hai mai provato a chiederti, quale sia la sfida non solo etica, politica ed economica ma anche psicologica che ci richiede questa accelerazione?

Quando emerge una nuova tecnologia dall’impatto significativo, prima o poi ci interroghiamo sull’effetto che avrà nel mercato, nella società e nella nostra vita quotidiana. Sappiamo i profondi cambiamenti che sono stati innescati da tecnologie come la stampa, il motore a vapore, la catena di montaggio, la bomba atomica, gli elettrodomestici, l’automobile, il computer, l’antibiotico, ecc.. L’elenco dei momenti salienti nel nostro percorso di coevoluzione con la tecnologia potrebbe essere molto lungo e andare molto in dietro nel tempo sino alle prime pietre scheggiate.

Il più delle volte però, di primo acchito, nella quotidianità consideriamo una relativa distanza emotiva tra noi e la tecnologia. Noi qui e lei là, un semplice utensile esterno, in grado di essere più o meno utile. Magari siamo affezionati ad uno specifico prodotto, vi agganciamo la nostra identità ma sono sempre in qualche modo oggetti, servizi, interfacce “esterne”. Alla lunga le abitudini producono una progressiva naturalizzazione dell’artefatto, facendoci tenere scontato il suo valore. Per esempio, uno spazzolino è un semplice un utensile, ma come sarebbe influenzata la nostra salute se non potessero più esistere gli spazzolini?

In tanti modi diversi, diretti e spesso indiretti, la tecnologia plasma la nostra vita come corpi, menti, cultura e relazioni sociali. Per quanto semplice, anche uno spazzolino è in generale una tecnologia, come l’uso di un bastoncino per mangiare le formiche da parte di alcuni primati. Da questa prospettiva, già prima di noi ominidi e specie Homo Sapiens, la tecnologia accompagna quella parte della di vita senziente che supera una certa soglia di intelligenza.

Metaforicamente tendiamo di solito ad avere con gli artefatti una interazione più simile ad una danza che ad una mutazione reciproca, dove ciascuno sta al proprio posto per quanto influenzandosi. Molto dipende dal tipo e semplicità della tecnologia in questione. La modalità specifica con cui impatta la nostra vita, le nostre prospettive. Ma credo che sia in parte anche una distanza che poniamo noi implicitamente al fine di considerare confini chiari tra la nostra identità e l’artefatto. Come il confine tra i concetti di naturale ed artificiale che, se poco indagato, può apparire più netto di quello che è in realtà. La mente tende a scegliere la via più breve, economica, più pratica e a volte (non sempre) anche la meno inquietante, la più rassicurante. Spesso ha senso e funziona.

Ci sono però frangenti in cui diventa evidente che la co-evoluzione è più simile ad una “ibridazione” e non ad un “solo” influenzarsi reciproco. Lasciamo un attimo da parte gli scenari cyborg transumani e post-umani, mi fermo prima di queste ipotesi così sbilanciate in avanti nel tempo e spesso cariche ideologicamente. Non serve fare salti pindarici per avere l’ebrezza del profondo cambiamento già in atto e mettere in discussione i nostri ordinari punti di vista.

Un piccolo scenario, tra i tanti possibili, proposto dal MIT Media Lab.

Le tecnologie sono estensioni potenziate delle nostre capacità, individuali e collettive. Ogni forma di potenza è da comprendere e gestire, come stiamo cercando di fare ultimamente con l’intelligenza artificiale. Spesso è una navigazione a vista perché non possiamo sapere sempre dove stiamo andando. Gli artefatti però non svolgono solo una funzione di supporto materiale, riducendo lo sforzo fisico e moltiplicandolo l’efficienza con l’automazione. Un ruolo da sempre molto importante l’hanno giocato quelli che possiamo chiamare artefatti cognitivi. Artefatti che hanno a che fare con l’estensione delle nostre capacità cognitive come la percezione, la comunicazione, la memoria, il calcolo, il riconoscimento di pattern. Chiariamo subito un quesito che sorge spontaneo. Le attuali intelligenze artificiali svolgono funzioni cognitive ma non sono coscienti. Il dibattito è aperto se mai potranno esserlo o meno. Non sappiamo ancora cosa sia il fenomeno cosciente di cui tutti noi facciamo quotidiana esperienza. Ma torniamo alla nostra coevoluzione con la tecnologia.

Vi invito a considerare non solo come artefatti cognitivi i computer e gli smartphone ma lo sono già carta e penna. Non si tratta solo dei supporti fisici ma i linguaggi stessi utilizzati giocano un ruolo centrale. Tra i primi artefatti cognitivi vi furono le pitture rupestri, come anche l’uso simbolico di oggetti e pigmenti per decorare il corpo, così via sino allo sviluppo del linguaggio parlato. Possiamo quindi comprendere che la coevoluzione con i nostri artefatti cognitivi non è iniziata solo tramite lo sviluppo di utensili finalizzati a funzioni materiali, ma anche con l’estensione e potenziamento di significati, simboli, contenuti della nostra mente. Alcune caverne hanno svolto la loro funzione di supporto del contenuto e memoria ausiliaria meglio di alcuni attuali memorie digitali.

Alcune teorie di come si sia sviluppato il linguaggio tendono a ipotizzare una transizione dal linguaggio del corpo a quello dei gesti combinato a vocalizzazioni sempre più complesse. Quindi, secondo questa prospettiva, il linguaggio stesso è un artefatto cognitivo, non solo i suoi supporti. Non è innato, anche se a noi sembra così naturale, lo si deve ogni volta apprendere alla nascita. Il linguaggio è l’artefatto cognitivo che ha maggiormente cambiato la nostra vita, il nostro agire pratico, la comunicazione, la possibilità di tramandare conoscenze, la capacità di organizzarci in comunità sempre più complesse e coordinate (a partire dalle strategie di caccia, raccolta e la difesa della tribù). Quando il linguaggio è poi diventato scritto la potenza di questa “tecnologia” si è accresciuta esponenzialmente.

Possiamo adesso provare a chiederci, quanto il linguaggio ha letteralmente cambiato e potenziato la nostra psiche personale e collettiva di specie? Basta studiare i rari casi di bambini cresciuti insieme ad un branco di lupi o primati. Gli studiosi faticavano ad intravedere una piena umanità di questi sfortunati soggetti. Quanto la “tecnologia linguaggio” definisce oggi quello che consiederiamo l’essere umani?

Il nostro cervello e la nostra mente sarebbero significativamente diversi nella capacità di riflessione, introspezione, analisi, simulazione ed astrazione senza linguaggio. Per non parlare della immensa capacità di conservare e trasmettere conoscenza alle nuove generazioni.

Di artefatti cognitivi aveva parlato in un suo articolo del 1991 l’amico Don Norman uno dei padri dello User Centered Design, dell’Interaction Design, della Usabilità, della Psicologia applicata al Design. Norman di formazione è un ingegnere elettronico ma anche uno psicologo e scienziato cognitivo con una spiccata sensibilità a come gli esseri umani interagiscono con i propri artefatti fisici e digitali.

Altri due autori interessanti per approfondire il tema artefatti cognitivi sono Andy Clark, filosofo professore di scienze cognitive e David Chalmers, filosofo studioso della coscienza, che nel 1998 pubblicarono un articolo in cui proponevano il concetto di mente estesa. Secondo Clark e Chalmers la nostra mente non è separabile, nel suo sviluppo e nel suo funzionamento, dal supporto di artefatti cognitivi esterni, è appunto “estesa”. Non solo artefatti complessi come i libri o internet, ma anche numerose situazioni banali come per esempio un post-it che ci ricorda la lista della spesa fungendo da memoria ausiliaria o un cartello stradale che influenza i comportamenti in automobile o l’orologio che ci permette di gestire il tempo, ecc..

Se accettiamo il generale concetto di artefatti cognitivi ci rendiamo conto che la co-evoluzione con la tecnologia è molto più intima e radicale di come solitamente siamo portati a pensare. C’è un recente approccio psicoterapeutico (l’ACT, Acceptance and Commitment Therapy) che imputa alla potenza associativa e combinatoria del linguaggio, non solo la capacità di creare comportamenti molto più sofisticati, complessi, ma anche un rischio di creare distorsioni ed associazioni di credenze e prassi disfunzionali (secondo la Relational Frame Theory). Ci sono diverse teorie che mettono in relazione il potenziamento associativo e di astrazione del linguaggio con alcune forme di disagio mentale. Insomma, come in altri ambiti, a maggiore sofisticatezza e potenzialità corrisponde a volte anche con maggiore fragilità. Difficile tenere chiari e netti i confini tra noi e gli artefatti cognitivi.

Sono numerosi gli studi di come l’uso degli smartphone e dei social network comporti delle modifiche in tanti processi mentali, come l’attenzione, l’identità, il pensiero critico, le capacità relazionali, la tolleranza della frustrazione, ecc.. Possiamo imparare qualcosa da tutto questo? La relazione con la tecnologia è solo un qualcosa di “esterno” da gestire materialmente, legalmente, economicamente o può dirci qualcosa di più profondo su di noi? Può farci in qualche modo da specchio?

Forse possiamo abbozzare l’ipotesi che, sin dai tempi della diffusione del linguaggio, i nostri artefatti ci chiedono di essere all’altezza del loro impatto, non solo materiale, politico, ma anche psicologico. Perché alla fine è la nostra mente il regista che interpreta i fenomeni e guida i comportamenti, individuali e collettivi.

Da questa prospettiva possiamo considerare ogni tappa della nostra coevoluzione umani e tecnologia come un gioco di specchi, dove le nuove potenzialità dell’artefatto riflettono anche un’immagine lontana (tutta da sviluppare), del tipo di mente e comportamenti necessari per essere più consapevoli. Per non subirla, per utilizzarla in modo saggio e costruttivo per tutti. La tecnologia ci costringe ad avere le idee molto più chiare di come vogliamo essere.

Ci sono alcuni studi dell’evoluzione delle società umane che usano come criterio di valutazione la capacità delle comunità di gestire al meglio l’energia e l’informazione secondo leggi della termodinamica ed ecologiche. Parimenti potremmo considerare la qualità della coevoluzione psicologica individuale e collettiva con la tecnologia un altro criterio (non di certo l’unico) per misurare il nostro sviluppo.

Ma quindi che fare per essere psicologicamente e culturalmente all’altezza della nostra potenza tecnologica?

Di recente l’intelligenza artificiale o le armi autonome sono state oggetto di petizioni, proposte da esperti, al fine di creare accordi internazionali per la loro gestione, sino al rallentamento del loro sviluppo e diffusione. Ovviamente il rallentamento, sempre che sia fattibile, non può di certo essere l’unico criterio per non sbagliare drammaticamente. Sta di fatto che come umani sembriamo veloci e brillanti in certe forme di conoscenza in terza persona, di cui la scienza ne è la massima espressione. La scienza permette poi lo sviluppo di tecnologia, che a sua volta potenzia la conoscenza scientifica in un circolo virtuoso. Ma come specie siamo anche mediamente lenti, poco consapevoli, poco avvezzi alla conoscenza in prima persona di noi stessi, alla gestione delle emozioni. Come ci comportiamo, che abitudini e credenze tendiamo ad adottare implicitamente, da cosa ci facciamo condizionare e come spesso agiamo in automatico ed in modo acritico diverse distorsioni e bias. Questo set di competenze introspettive vengono definite in psicologia metacognitive. Molto in sintesi la metacognizione è la consapevolezza non solo dei contenuti presenti nella nostra mente ma anche del modo in cui li gestiamo e dei pattern di credenze e comportamenti che ci caratterizzano. Tutti capiamo quanto sia importante non solo sviluppare più potenti ed utili tecnologie ma anche essere capaci di governare questa complessità e potenza.

Se all’inizio di questo articolo provavo a mostrarti come a volte ci sentiamo più distanti di quello che siamo dalla tecnologia, in questa seconda parte ti invito ad adottare una prospettiva che ci permetta non solo di considerare la tecnologia come una sfida esterna nel “mondo” ma anche una sfida (opportunità) “interna” nel nostro modo di funzionare mentalmente. Alcune tecnologie ci stanno sempre più suggerendo che non possiamo permetterci di essere così inconsapevoli di noi stessi.

Nei paesi sviluppati, tra le competenze fondamentali che definiscono un adulto vi sono le capacità base di lettura e scrittura. A volte lo teniamo scontato, ma poche generazione fa una larga fetta della popolazione era analfabeta. Auspico che per le nuove generazioni si allarghi la lista di competenze metacognitive base che definiscono un adulto. Un cambiamento culturale che trasformi la scuola, la gestione dei media, l’essere genitori.

La coevoluzione entrerà nei prossimi decenni in modo pervasivo dentro di noi (I.A., biotecnologie, nanotecnologie, ecc.) e fuori di noi, ponendo contemporaneamente grandi opportunità e rischi, chiedendoci sempre più a gran voce: Sei pronto? Sai cosa stai facendo? Sai chi sei e cosa vuoi? Sai cosa è meglio per la comunità? Vuoi solo essere più potente dell’altro in una eterna lotta e sfruttamento tra primati? Cosa vuole dire essere pienamente Sapiens nei prossimi decenni?

Nel 2011 Kevin Kelly propose (nel libro Quello che vuole la tecnologia) una interpretazione estrema del fenomeno tecnologico in generale, tanto da coniarne un termine ad hoc Technium. Kelly considera la tecnologia come un canale ulteriore e parallelo a quello biologico attraverso il quale si declinerebbe nell’universo la spinta ad incrementare complessità senziente. Nelle sue speculazioni l’essere umano sembra subalterno al disegno di un più ampio incremento di bolle di neghentropiche in un universo entropico. A mio parere Kelly a tratti esagera, ma non si può fare a meno di riconoscergli il coraggio di aver proposto una metafisica della tecnologia così ardita (per quanto la visione sia troppo ottimista e a tratti “poco umana”). Dobbiamo porci, insieme alla nicchia filosofica, sociologica e psicologica degli esperti, questioni di fondo che impattano la cultura generale.

La tecnologia è ancora lontanissima da eguagliare la vita senziente (e forse non la sarà mai) ma è molto più efficiente in certi compiti specifici. Per ora, si presenta più come un estensione che il livello successivo di evoluzione. Non siamo “per ora”, come sperano certi transumanisti, il bruco umano per la futura farfalla cyborg. Ma la tecnologia è estensione necessaria, inevitabile ed estremamente vicina, proprio come il linguaggio per la nostra mente. Non è solo un accessorio secondario, un optional, solo un sofisticato utensile esterno. Credo che la coevoluzione con la tecnologia è parte della evoluzione degli esseri senzienti in generale, superata una certa soglia di intelligenza ed auto-coscienza. Sono diversi gli studi di etologia comparata a riguardo, come accennato precedentemente.

La sfida della tecnologia alle nostre capacità metacognitive è allo stesso tempo anche un invito, un’opportunità di crescita. Yuval Noah Harari in Homo Deus ci avverte che siamo mediamente una specie ancora troppo facilmente hackerabile. Non nel senso che sia ordito un complotto planetario, ma la sproporzione tra la velocità della evoluzione tecnologica rispetto alla nostra scarsa metacognizione, potrà rendere molti di noi schiavi della nostra innata incoscienza e condizionabilità.

E’ un tema antico e sapienziale quello dell’incremento di consapevolezza e saggezza di noi esseri umani che però la tecnologia sta radicalmente accelerando per un numero crescente di persone. Un pò come nel mito della caverna platonica lo specchio tecnologico ci porta a chiederci: come può ad un certo punto riconoscersi inconsapevolmente prigioniero qualcuno che non si è mai dato la possibilità di essere coscientemente libero?

Dipende da noi se permettere alla tecnologia di essere causa di una sempre più profonda alienazione, sfruttamento o veicolo di evoluzione materiale, culturale, politica, psicologica ed esistenziale.

Il rischio di hybris, di tracotanza, di eccessiva volontà di potenza, di banalità del male, di incoscienza, di insufficiente metacognizione è ineliminabile, è parte della sfida stessa e allo stesso tempo opportunità. Quello che nell’antica Grecia chiamavano il kairòs un tempo propizio ma difficile da vivere.

La prossima volta che ci confrontiamo con l’accelerazione tecnologica, cominciamo a guardarci anche dentro e non solo fuori.

Cogliamo l’invito ad evolvere anche psichicamente come individui e comunità per essere all’altezza della complessità che ci attende.

Lascia un commento